Faq
Non trovi le risposte giuste?
Se non hai trovato le risposte alle tue domande tra quelle più frequenti il team di GSAlternators è a tua disposizione per rispondere a ogni tuo dubbio. Contattaci subito e ti daremo tutte le info di cui hai bisogno.
Scegliere l'alternatore e la tensione
La scelta dell’alternatore dipende da:
- Modello e motore del veicolo
- Assorbimento elettrico dell’impianto (es. car audio, verricelli, illuminazione)
- Voltaggio richiesto (14.5V / 15V / 15.5V, in base al tipo di batterie utilizzate)
Contattaci con i dettagli del tuo veicolo e ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto. Compila il form.
Su molti veicoli, l’installazione di un alternatore di grandi dimensioni richiede la modifica delle staffe. La compatibilità dipende quindi dal modello del veicolo e dal livello di difficoltà che siete disposti ad affrontare per il montaggio.
Se desiderate un consiglio sulla compatibilità meccanica dell’alternatore con la vostra auto, compilate il form indicando la targa del veicolo e il tipo di batterie utilizzate. Vi risponderemo al più presto. Per i meccanici esperti in grado di adattare qualsiasi alternatore a qualsiasi veicolo, consigliamo i modelli UNI 300, che, con staffe americane, offrono il miglior rapporto tra dimensioni, corrente erogata e prezzo.
Tutti gli alternatori GS Alternators sono dotati di una centralina cablata con un cavo lungo 2 metri.
Questa centralina, oltre a visualizzare la tensione tramite un voltmetro, consente di regolare la tensione di fine carica in base al tipo di batterie installate. Ad esempio, se avete acquistato un alternatore con tensione regolabile da 14.2V a 14.9V e utilizzate batterie AGM, potete impostare la tensione a 14.7V tramite il potenziometro.
La tensione di carica dipende dal tipo di batterie utilizzate. Consigliamo sempre la versione 14.2V – 14.9V, che permette di ricaricare batterie LiFePO4, piombo, AGM e LTO.
La regolazione della tensione tramite potenziometro deve essere effettuata in base alle specifiche della batteria installata. Di seguito alcune delle tensioni di carica più comuni:
- Batterie piombo: 14.5V
- Batterie AGM: 14.7V
- Batterie LiFePO4: 14.3V
- Batterie LTO: 14.9V o superiore
Il regolatore variabile da 14.8V a 16V è consigliato solo per batterie LTO o LTO Extreme 6S, a condizione che l’impianto elettrico del veicolo sia separato da quello audio, evitando che la tensione superi i 15V nel sistema elettrico dell’auto.
La tensione di ricarica dipende dal tipo di batterie utilizzate. È importante consultare la scheda tecnica del produttore della vostra batteria per conoscere la corretta tensione di fine carica. Inoltre, se la batteria è collegata all’impianto elettrico del veicolo, non superate mai i 15V per evitare danni ai componenti elettronici.
🔹 Impostazioni consigliate per la tensione di fine carica:
- 14.3V → per batterie LiFePO4 senza BMS sul positivo
- 14.6V → per batterie LiFePO4 con BMS sul positivo
- 14.7V → per batterie AGM, piombo o gel
- 14.9V – 15.2V → per batterie LTO con impianto elettrico separato
Per un’impostazione sicura ed efficiente, seguite sempre le indicazioni del produttore della batteria e del regolatore.
Su alcune auto, anche con motori di piccola cilindrata, è possibile installare un alternatore di grandi dimensioni. Tuttavia, non sempre è consigliato, poiché un alternatore da 300A / 15V assorbe circa 5 kW di potenza meccanica, equivalenti a 8 CV.
Se il motore non ha abbastanza potenza al minimo, potrebbe:
- Singhiozzare o strattonare, causando un’erogazione di corrente instabile
- Surriscaldarsi eccessivamente, riducendo l’efficienza del sistema
Per questo motivo, sconsigliamo l’installazione di alternatori da 300A su piccoli motori a benzina.
Certamente, su molti modelli possiamo modificare la tensione di fine carica, aggiungere un regolatore esterno per regolarne la tensione e incrementare la corrente erogata nominale dal 10 al 20%. Un ulteriore aumento di corrente è possibile solo rifacendo gli avvolgimenti e sostituendo diverse componenti. Per chi necessita di un’elevata erogazione di corrente, consigliamo di optare direttamente per un alternatore di dimensioni maggiori.
Potenza, Corrente e Batterie
La potenza massima dipende da diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, il valore di carica (C) che le batterie possono accettare, il tipo di motore del veicolo e la configurazione desiderata. Se cerchi un alternatore plug & play, le opzioni saranno diverse rispetto a quelle disponibili per meccanici esperti in grado di adattare un modello differente.
La corrente erogata varia in base al modello, poiché ogni alternatore ha caratteristiche specifiche. È possibile consultare la dichiarazione standard universale A/6000 RPM albero alternatore, indicata nel titolo del prodotto.
L’alternatore fornisce corrente in base alla richiesta del sistema: ad esempio, se un alternatore da 500A è collegato a un impianto che richiede solo 10A, erogherà esclusivamente quei 10A.
L’erogazione di corrente è strettamente legata al numero di giri, influenzato dal rapporto tra la puleggia dell’albero motore e quella dell’alternatore. In genere, i nostri alternatori con regolatore esterno sono tarati per raggiungere il 90% della corrente nominale già a 3000 rpm
Sì, è possibile caricarle, ma è fondamentale separare l’impianto elettrico della vettura da quello delle batterie. Inviare oltre 15V al veicolo potrebbe causare gravi danni all’elettronica. GS Alternators non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni all’elettronica del veicolo.
Supponiamo un motore con un regime minimo di 700 RPM, una puleggia dell’albero motore da 18 cm (diametro tipico per motori 1.9-2.0 JTD) e una puleggia alternatore da 50 mm. In questo caso, il numero di giri dell’alternatore sarà: 700×180/50= 2520 rpm
Assistenza e installazione
Principalmente vendiamo a distanza in tutto il mondo. Tuttavia, per alcuni tipi di vetture, possiamo effettuare l’installazione presso la nostra sede o consigliarti un installatore qualificato nella tua zona. Inoltre, offriamo supporto tecnico per assisterti direttamente o per supportare il tuo installatore di fiducia durante il montaggio.
Certamente, offriamo supporto sia telefonico che via WhatsApp. Per ricevere assistenza, è indispensabile inviare un video dettagliato dell’installazione, includendo cablaggi, staffe e altri elementi rilevanti, spiegando i vari passaggi. Senza queste informazioni, non sarà possibile fornirvi un supporto efficace.
Spedizioni, Resi e Rimborsi
Gli alternatori in pronta consegna vengono spediti entro 24-48 ore. I modelli personalizzati o modificati, invece, possono richiedere dai 5 ai 10 giorni lavorativi prima di affidare la spedizione al corriere.
Accettiamo resi entro 14 giorni dalla consegna, a condizione che il prodotto sia inutilizzato e nella sua confezione originale. I prodotti personalizzati o modificati su richiesta possono essere restituiti, ma verranno rimborsati con una detrazione del 30%. Le spese di restituzione sono sempre a carico del cliente.
Il rimborso viene elaborato entro un massimo di 30 giorni dalla ricezione e verifica del reso. L’importo sarà accreditato utilizzando lo stesso metodo di pagamento scelto per l’acquisto, salvo diverse disposizioni concordate. È possibile convertire il valore dell’alternatore in un buono acquisto utilizzabile all’interno di GS Audio o GS Alternators.